Diffondi una Survey nelle facoltà di medicina italiane
Skills / interests: Advocacy
Il cambiamento climatico non è più soltanto una questione ambientale: è una vera e propria emergenza sanitaria globale. Colpisce i più vulnerabili, aggrava le disuguaglianze e modifica radicalmente lo scenario in cui saremo chiamatə a prenderci cura delle persone.
Per questo, il Gruppo Scientifico del Wolisso Project insieme a Medici con l'Africa CUAMM, ha ideato un breve questionario anonimo per capire:
-
Quanto ne sappiamo, oggi, su cambiamento climatico e salute
-
Quali legami conosciamo tra ambiente, animali ed esseri umani (One Health)
-
Cosa vorremmo approfondire come generazione che si sta formando
Per la compilazione bastano davvero 5 minuti, ma la tua partecipazione può contribuire in modo significativo a delineare un quadro più chiaro delle conoscenze e dei bisogni formativi di chi studia medicina oggi in Italia. I dati raccolti verranno analizzati e discussi anche insieme a CUAMM, con l’obiettivo di progettare iniziative di formazione concrete, coerenti con i bisogni reali degli studenti e in grado di rafforzare una visione della salute più ampia, integrata e sostenibile.
È essenziale che a partecipare non siano solo coloro che già conoscono o si interessano di questi argomenti. Perché il questionario sia realmente utile, abbiamo bisogno di un campione il più possibile eterogeneo e rappresentativo degli studentə di medicina in Italia, a prescindere dal livello di consapevolezza iniziale. Per questo, ti invitiamo a promuoverne la compilazione all’interno della tua università magari allestendo un banchetto informativo in cui si invitano gli studenti alla compilazione, attraverso la condivisione tramite i canali universitari, gruppi di studio, associazioni o collaborando con i professori di Igiene per organizzare un momento di compilazione in aula.
Se desideriamo una sanità più giusta, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali, è da qui che possiamo iniziare.
Il questionario vi verrà mandato per mail
Con gratitudine,il Gruppo Scientifico WP
Cochrane